Termine medico che indica l'insieme di prerogative atte a
distinguere ciascun individuo. Nel "costituzionalismo" indica la suddivisione
degli individui in gruppi classificatori , definiti in base alla corrispondenza
fra un tipo somatico e un complesso di caratteristiche psicologiche. Secondo
Pende esistono quattro tipi umani fondamentali: I)
B. longilineo stenico:
è magro, di statura e peso inferiore alla media, ma ha scheletro e
muscolatura forti; il tronco è piccolo, relativamente agli arti, e il
cranio brachicefalo o mesaticefalo. I denti sono robusti, il cuore e le arterie
normali. Buona è la funzionalità respiratoria e digerente; i
caratteri sessuali secondari sono ben sviluppati; con frequente ipertiroidismo e
iperpituitarismo. Il
b. longilineo stenico è diffuso nella razza
atlantico-mediterranea e ancor più nell'adriatica. II)
B. longilineo
astenico: il peso è scarso e la statura superiore alla media; i
muscoli, la pelle, lo scheletro e gli organi interni hanno carenze: questo
b. dà quindi un'impressione di gracilità generale; il
tronco, a paragone degli arti inferiori, è poco sviluppato; i lineamenti
sono minuti e angolosi, il cranio è brachicefalo o dolicocefalo; i denti
sono fragili e inclini alle carie, il cuore e l'aorta piccoli; lo stomaco
è lungo, atonico, e la pressione arteriosa bassa. Questo soggetto ha
sistema nervoso debole e irritabile, insufficiente ematopoiesi; presenta
talvolta ipertiroidismo, iposurrenalismo o ipogenitalismo. Frequente nella razza
nordica pura, è però anche presente nelle razze mediterranea e
celtica; i longilinei astenici della razza mediterranea sono biondi o rossi.
III)
B. brevilineo stenico: di peso superiore alla media e bassa statura,
questo
b. ha tronco massiccio, arti inferiori corti, scheletro e muscoli
robusti, cranio brachicefalo o mesaticefalo, lineamenti angolosi e marcati,
fronte alta e mascella inferiore larga, denti molto forti, petto e ventre
larghi, aorta e arterie molto sviluppate. Questo
b. ha una buona funzione
digerente, mentre, sotto il profilo endocrino, è iposurrenalico,
ipergenitalico, con relativa insufficienza della tiroide e iperstenia del
sistema nervoso vegetativo: prevale il parasimpatico. Si trova nelle razze
celtica e mediterranea. IV)
B. brevilineo astenico: di peso abbondante e
statura bassa; questo
b. ha busto corto, ventre prominente, arti
inferiori o troppo corti o troppo lunghi, collo tozzo, volto infantile, cranio
brachicefalo e capelli radi; lo scheletro è gracile, i muscoli sono
scarsamente sviluppati e flaccidi; si nota ipoplasia arteriosa e sanguigna;
esagerato sviluppo del sistema linfatico e venoso. Si tratta di soggetti che,
sotto il profilo endocrino, presentano ipotiroidismo, ipopituitarismo e relativo
ipogenitalismo; il simpatico è insufficiente; il parasimpatico
eccessivamente eccitabile. Questo tipo è comune nei popoli mediterranei
che si nutrono molto di idrati di carbonio e bevono molta acqua seguendo un
tenore di vita sedentario. Lo studio dei fondamentali tipi umani in base alle
caratteristiche somatiche si dice
biotipologia.