Stats Tweet

Biògeno.

Relativo a elemento chimico costitutivo della materia vivente. Secondo F. Mazza gli elementi b. possono dividersi in quattro gruppi: elementi primari plastici (carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), che sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali come costituenti delle grandi molecole organiche, e che rappresentano il 97% in peso della materia vivente; elementi secondari indispensabili (fosforo, zolfo, sodio, potassio, calcio e cloro), presenti in piccole quantità in tutti i viventi, in cui svolgono funzioni specializzate; elementi biogeni rari indispensabili (magnesio, ferro, rame, zinco, iodio, cobalto, manganese, silicio e fluoro) ed elementi biogeni rari speciali (vanadio, boro, litio, bario e stronzio), presenti nei viventi in quantità minime; i primi, hanno funzioni altamente specializzate e sono indispensabili per gli organismi; i secondi sono stati trovati solo in alcuni gruppi di viventi, taluni con funzioni specifiche, altri con significato biologico ignoto. ║ Il nome di b. fu attribuito da M. Verworn alle grandi molecole o complessi molecolari costituenti, secondo la sua ipotesi, la sostanza vivente e dalle cui proprietà dipenderebbero le attività vitali del protoplasma.