Geol. - Roccia intrusiva (cioè solidificata, o
comunque formata, all'interno della crosta terrestre) iniettata nelle rocce che
la circondano a seguito di una deformazione plastica della roccia stessa e della
sua ascesa entro le rocce incassanti di maggior densità. Nello stesso
modo si formano anche i cosiddetti
duomi di sale o
diapiri salini.
La
b. si presenta come un ammasso subcilindrico. A prima vista è
facile confonderla con altri corpi intrusivi granitici aventi forme e giaciture
assai simili; solo un'analisi approfondita, tuttavia, consente di conoscere
l'esatta costituzione della roccia in esame. Un altro corpo intrusivo, pure
discordante come la
b. è l'
etmolite, che però si
distingue facilmente dall'altra roccia perché si presenta con una sezione
a imbuto e non subcilindrica come quella della
b. Secondo alcuni autori
il massiccio dell'Adamello sarebbe un'etmolite. Simile alla
b. e
all'etmolite è anche un terzo corpo intrusivo chiamato
conolite,
che ha forma tridimensionale irregolare.