Stats Tweet

Biostroma.

Geol. - Deposito di rocce organogene calcaree, prevalentemente formato dall'accumulo - caratterizzato da un considerevole sviluppo orizzontale rispetto a quello verticale - di resti di organismi sedentari marini o lacustri (molluschi, alghe calcaree, crinoidi, ecc.). Generalmente un b. si forma in ambiente neritico (poco profondo), nelle zone dove le correnti marine (e lacustri) o sono assenti o sono di tale debolezza da non essere in grado di trasportare i resti organici depositati sul fondo. Di norma, gli organismi del b. appartengono agli echinodermi, ai molluschi e ai brachiopodi; ma vi si possono trovare anche varie specie di alghe. Ciò che distingue un b. da un bioerma (V.) è la vastità del giacimento e la sua stratificazione che, nel b., presenta uno spessore di circa un metro con sottili falde di separazione, formate da calcare argilloso poverissimo di fossili. Questi sottili strati calcarei sono dovuti alla sedimentazione chimica pura o a periodi in cui l'ambiente era meno favorevole alla vita degli organismi raccolti in associazione biologica. Il b. dà origine ai calcari di b., dei quali si conoscono diverse varietà in rapporto al tipo di organismo che li ha prodotti. Il calcare di b. non deve essere confuso con i calcari alloctoni, strutturalmente molto simili.