Stats Tweet

Biosatèllite.

Astron. - Satellite artificiale contenente esseri viventi, eccetto l'uomo, posto in orbita allo scopo di condurre studi biologici sugli animali e il loro comportamento nello spazio. Tra i b. finora lanciati ricordiamo: Sputnik 2, messo in orbita dall'URSS il 3 novembre 1957; portava con sé la cagnetta Laika. Questo Sputnik rimase in orbita fino al 12 aprile 1958. Atlas-Mercury, veicolo americano suborbitale, lanciato il 28 maggio 1959. Conteneva due scimmie di nome Abel e Baker. Il b. rientrò regolarmente sulla Terra. Sputnik 6, lanciato il 1° dicembre 1960; si incendiò nell'atmosfera avendo nella navicella 2 cani e altri animali di piccola mole; aveva orbitato intorno al pianeta per 48 ore. Sputnik 10 rappresentò l'ultimo esperimento sovietico prima del volo spaziale umano; aveva a bordo la cagnetta Zuerdokha che venne recuperata dopo 17 orbite. Atlas-Mercury 5, altro b. USA lanciato il 29 novembre 1961; nella capsula Mercury era ospite la scimmietta Enos, poi recuperata. Cosmos 110, lanciato dai Russi il 22 febbraio 1966. I due cani che esso ospitava furono i primi esseri viventi ad attraversare le "fasce di Allen". Gli animali rientrarono sulla terra sani e salvi. B. 2, veicolo spaziale degli USA; venne inviato in orbita con vari milioni di esseri viventi a bordo: batteri, virus, insetti e vari tipi di semi. Venne recuperato dopo 47 orbite.