Scrittore e poeta italiano. Conseguita la maturità classica al liceo A. Volta di Como, si
laureò in Economia politica all'Università Bocconi di Milano. Dopo aver lavorato in ambito
industriale per la Burroughs e la Nestlé, entrò nel mondo dell'editoria, diventando
capo ufficio stampa delle case editrici Sansoni (1970-75) e Longanesi (1976-84). Iniziò a
scrivere collaborando con alcune riviste di stampo avanguardista e neoesperimentalista
come "Altri termini", "Pianura", "Il Verri" ed esordì nel mondo della letteratura con due
interessanti raccolte di versi, innovative dal punto di vista del linguaggio e della struttura,
Per rompere qualcosa (1973) e
Jazzparola suite (1974). Si dedicò poi alla narrativa
con i romanzi
Il lupo bambino (1975) e
La sera del giorno (1981) in cui non mancano
particolari autobiografici. L'esigenza di riflettere più approfonditamente sul destino dell'uomo
lo portò a scrivere
Il cielo della mezzaluna (1982), mentre in
Occhi di una donna
(1986, Premio Campiello) affrontò il tema della prima guerra mondiale seguendo le vicissitudini
di due famiglie lombarde. Nel 1986 pubblicò il poliziesco
La civetta sul comò; nei
successivi
Un amore innocente (1988),
Amore crudele (1990) e
Il destino di un
uomo (1992) si misurò con il romanzo di genere popolare. Nel 1993 tornò al genere poliziesco
con
Due bellissime signore e nel 1999 pubblicò
Codice Ombra . Nel 2003 fu la volta
di
Güle Güle, una sorta di reportage emotivo sui tanti viaggi effettuati dall'autore
nei diversi continenti. Da un altro viaggio, quello effettuato lungo la Via della Seta nel 2004,
nacque
Strada bianca per i Monti del Cielo. Vagabondo sulla Via della Seta (2005). Nel 2006
B. sottopose a revisione e riscrittura
Il destino di un uomo e
Due bellissime signore,
unificandoli in un solo romanzo pubblicato con il titolo di
Destino.
B. fu anche traduttore
di Isaac B. Singer, William Golding e Wole Soyinka (n. Milano 1939).