Stats Tweet

Biologìa.

(dal greco bíos: vita e lógos: discorso). Disciplina che studia gli organismi viventi, ovvero dotati della capacità di compiere uno sviluppo preordinato, di riprodursi e di evolvere. Comprende altresì l'analisi morfologica e funzionale degli organismi, considerati anche nel loro sviluppo, e lo studio comparativo delle varie tipologie di esseri viventi per metterne a fuoco le interrelazioni. Nonostante la bipartizione delle forme di vita in due grandi categorie, il regno animale e il regno vegetale (ciascuno caratterizzato da prerogative chiare e distinte), piante e animali - se analizzati agli albori del processo vitale - si avvicinano e quasi si confondono, tanto che alcune forme microscopiche non si possono classificare con precisione nell'uno o nell'altro regno, in quanto dotate di molti caratteri comuni. Non vi è scienza che spazi in un campo di studio altrettanto vasto, benché, generalmente, ripartito in due grandi categorie: botanica, che studia la vita vegetale, e zoologia, che studia la vita animale. A loro volta, la botanica e la zoologia si suddividono in embriologia, fisiologia, anatomia, genetica ecc. L'invenzione del microscopio ha aperto la strada al progresso della b. Di straordinaria importanza, ad esempio, la scoperta della cellula come unità strutturale di tutte le cose viventi, elemento costitutivo tanto delle piante quanto degli animali. Nelle forme di vita più semplici, l'organismo è costituito, nella sua totalità, da una sola cellula; nelle forme più elevate invece, il corpo è composto da milioni e milioni di cellule: muscolari, glandolari, ecc. Altrettanto importante fu la scoperta relativa al protoplasma, una sostanza - identica in tutti gli organismi - che costituisce la parte essenziale della cellula. Molti gli scienziati che si dedicarono assiduamente a questi studi: tra questi si ricordano in modo particolare Bassi e - soprattutto - Pasteur, le cui scoperte addirittura rivoluzionarono il campo della medicina. Oggi la b. sviluppa le sue ricerche seguendo tre principali filoni: progressiva estensione del metodo sperimentale; indagine nel campo submicroscopico; indirizzo biochimico, sul binario della teoria cellulare e della teoria dell'evoluzione (V. CELLULA).