Stats Tweet

Biocàtalisi.

(o càtalisi biologica). Biol. - Fenomeno per cui alcune reazioni chimiche, che si verificano all'interno dell'organismo, vengono accelerate o ritardate dalla presenza di sostanze catalizzatrici; al termine di ogni singolo processo chimico, tali sostanze (chiamate biocatalizzatori) risultano del tutto inalterate. I biocatalizzatori possono essere suddivisi in vitamine (derivate dall'alimentazione), ormoni (prodotti dalle ghiandole endocrine), enzimi (costituenti di tutte le cellule viventi) e oligoelementi (sostanze minerali necessarie agli enzimi). Molti enzimi fungono da catalizzatori; ne bastano anche quantità minime, in quanto, pur agendo col loro intervento nelle reazioni chimiche dell'organismo, non si consumano minimamente. Essi, per lo più, servono alla scissione delle sostanze organiche, ma talvolta, sebbene raramente, prendono parte anche alla loro sintesi. Notevole, poi, è il fatto che ciascun enzima agisca solo su una determinata sostanza o, al massimo, su un gruppo di sostanze affini. La loro azione può aver luogo nell'interno delle cellule (endofermenti) oppure dopo l'emissione degli enzimi nell'intestino (esofermenti). Le peptidasi agiscono sulla scissione delle sostanze proteiche, le carboidrasi sui carboidrati, le lipasi sui grassi. Questi tre gruppi di enzimi appartengono alle cosiddette idrolasi.