Med. - Caratteristica dei materiali usati per impianti e
trapianti anatomici che si adattano all'organismo senza arrecare danni alle
funzioni fisiologiche. Prima di effettuare gli impianti viene testata la
b. dei materiali utilizzati attraverso una serie di protocolli
sperimentali: dapprima si effettua lo
screening in vitro che, attraverso
l'esame di una cultura cellulare, permette di stabilire la compatibilità
cellulare e sanguigna, nonché la mutabilità genetica; in seguito
si procede allo
screening in vivo, per evidenziare il grado di
tossicità acuta e cronica oltreché la sensibilità e il
grado di probabilità di insorgenza di carcinomi; si passa quindi al
follow-up e alla monitorizzazione clinica. L'accertamento della
b.
viene poi completata con l'analisi della crescita delle cellule e l'esame delle
proteine in esse contenute.