Stats Tweet

Bio-imaging.

(dal greco bíos: vita e dall'inglese to image: rappresentare). Modalità di visualizzazione del corpo umano realizzata attraverso tecniche elettroniche e informatiche innovative rispetto alla radiologia. Sfruttando l'energia prodotta dai campi magnetici, dall'emissione dei positroni e degli ultrasuoni è oggi infatti possibile ottenere delle rappresentazioni del corpo umano più chiare e complete; inoltre, grazie all'elaborazione informatica dei dati, è possibile fornire interpretazioni più esaustive dei fenomeni evidenziati.
Bioko. Isola (2.017 kmq; 61.000 ab.) della Guinea Equatoriale, nel Golfo di Guinea, a 40 km dalla costa. Centro principale: Malabo. Di natura vulcanica, è costituita da due massicci montuosi divisi dalla depressione di Musola. Il clima è quello tipico delle regioni equatoriali. L'economia è basata sull'agricoltura (cacao, caffè, banane, palme da olio, patate, mais), sull'allevamento, sulla pesca e sullo sfruttamento delle foreste. ● St. - Scoperta da Fernando Poo, navigatore portoghese, nel 1469, fu per tre secoli un possedimento del Portogallo, fino a quando passò alla Spagna nel 1778. Nel 1827 gli Inglesi, con il consenso della Monarchia spagnola, tentarono di fondarvi una colonia per controllare il commercio degli schiavi; tornò alla Spagna nel 1845. Unita alla Guinea spagnola nel 1904, costituì uno dei suoi distretti e divenne poi, nel 1958, provincia della Spagna, dalla quale si rese indipendente nel 1968. Nel 1973 cambiò la denominazione originaria di F.P. in Macias Nguema, per assumere poi quella di B. nel 1979. ║ Provincia di B. (2.034 kmq; 59.196 ab.): è costituita dall'isola omonima e da quella di Annobon, oggi Pagalu.