Città (22.400 ab.) della Germania, nella
Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, a Ovest di Magonza.
Vitivinicoltura; porto fluviale. In posizione molto pittoresca, nella parte
antica conserva tracce della colonia romana. •
St. - Fondata da Druso nel 13 a.C. per la difesa del confine renano, appartenne
più tardi al Regno franco e quindi direttamente all'Impero; aderì
(1254) alla confederazione delle città del Reno, passando (1281) sotto la
sovranità dell'arcivescovo di Magonza; Alberto I d'Asburgo la
occupò nel 1300. Militarmente importante per la sua posizione geografica,
fu assediata più volte durante la guerra dei Trent'anni. I Francesi
l'incendiarono nel 1689; alla Francia fu annessa nel 1797 e dal 1816 venne
incorporata all'Assia-Darmstadt.