Parte essenziale dell'armamento ferroviario. È una
trave di ferro lunga 12 m; la sua sezione è costituita da un bulbo
superiormente limitato dalla superficie di rotolamento, da un gambo centrale e
da una base di appoggio sulle traverse, quest'ultima effettuata attraverso
apposite piastre. Esistono in Italia tre tipi di
b. definiti dal peso di
rotaia per metro lineare: tipo da 36, da 46,3 da 50,6. Quantunque sia possibile
armare una ferrovia con una sola rotaia o con più di due, l'armamento con
due
b. risponde alle condizioni di stabilità che si richiedono per
il transito del materiale ferroviario rotabile. Dicesi scartamento di un
b. la distanza tra i bordi interni delle rotaie, all'altezza dei funghi.
║
B. di sicurezza: si impianta nelle stazioni aventi
b. di
corsa con pendenza 2,5 per mille e serve ad assicurare l'arresto dei treni
discendenti con eccessiva velocità. Talvolta, per ridurre la lunghezza
del
b. si pratica l'insabbiatura alle
estremità.
Binario 1 di salvamento 2 comune 3 di metropolitana su pneumatici