Stats Tweet

Biliare.

Relativo alla bile, prodotto dalla bile. ║ Acidi b.: composti chimici appartenenti al gruppo degli steroidi, contenuti nella bile sotto firma di sali. Nella bile umana sono presenti l'acido colico (glicocolico e taurocolico), l'acido desossicolico, l'acido antropodesossicolico, l'acido litocolico. ║ Calcoli b.: concrezioni calcaree localizzate nelle vie biliari, nella cistifellea o, più raramente, nel fegato. In caso di infiammazione o quando questi calcoli si muovono, essi danno origine a coliche particolarmente dolorose, con vomito, stitichezza e febbre. La terapia consiste nel seguire una dieta appropriata, accompagnata da un periodo di riposo assoluto e dall'assunzione di antispastici. Nei casi più gravi è necessario un intervento chirurgico per l'asportazione di tali calcoli. ║ Vie b.: l'insieme dei condotti che convogliano la bile dalle cellule epatiche alla cistifellea e al duodeno. Si distingue tra vie b. intraepatiche (provengono dagli spazi intracellulari e, attraverso l'ilo di ogni lobo epatico, convergono nell'ilo comune del fegato) e vie b. extraepatiche (iniziano con i due dotti epatici che si uniscono per raggiungere il duodeno, con una diramazione, il dotto cistico, verso la cistifellea; dopo tale diramazione il dotto epatico prende il nome di dotto coledoco).