Elemento di un quadrilatero articolato collegato a una
manovella tramite un telaio. Il
b. è costituito da un'asta che
oscilla intorno a un perno con un moto angolare alternativo con angolo non
superiore ai 180°. Il
b. viene comandato da una biella o da un
eccentrico. Nella maggior parte degli orologi meccanici il
b. è
l'organo che determina l'isocronismo. ║
Appoggio a b.: sistema di
appoggio di una trave sul piedritto. Si usa per carichi molto forti.
• Mecc. - Nei motori a scoppio il
b.
è quell'organo che trasmette a ogni valvola il movimento dell'albero a
camme. Se il motore ha l'albero a camme in testa, il
b. riceve il
movimento direttamente da ogni camma e lo trasmette allo stelo della valvola. Se
invece l'albero a camme è situato nella parte inferiore del motore, come
organo di raccordo tra le due parti è inserita un'asta verticale.
• Zool. - Organi sensoriali e di volo tipici
degli insetti ditteri; hanno forma di clava e risultano dalla trasformazione del
secondo paio di ali. Nei ditteri, infatti non esistono, come tali, le ali
posteriori, che sono sostituite da queste due appendici claviformi, funzionanti
principalmente come organi sensoriali, con il compito di stimolare il movimento
delle due ali anteriori vere e proprie. È opportuno aggiungere anche che
alla base dei
b. dei ditteri (detti anche
altere) si trovano i
cosiddetti "organi cordonali", che sono dei veri e propri organi di senso capaci
di reagire alle stimolazioni specifiche durante le rotazioni del corpo in volo.
Rispondendo all'azione di detti organi, le ali assumono posizioni tali da poter
compensare gli squilibri che hanno provocato lo stimolo; le stesse stimolazioni
agiscono anche sulle contrazioni della muscolatura alare con un'azione
regolatrice. Le cellule che compongono gli "organi cordonali" sono distese tra
due lati della corazza di chitina e sono circondate da cellule di sostegno. Pare
che il vero recettore degli stimoli sia un corpuscolo a forma di bastoncino,
presente nell'interno della cellula sensoria. Anche negli strepsitteri, un
ordine di insetti comprendente forme di piccole dimensioni, esistono i
b., ma essi, in questo caso, derivano filogeneticamente dalla
trasformazione delle ali anteriori e non da quelle posteriori.
• Bot. - Attacco che unisce l'antera al
filamento che forma la parte inferiore dello stame. Il nome è dovuto alla
strana rassomiglianza di quella porzione di stame con il gioco di una
bilancia.