Registro su cui vengono annotate le transazioni tra imprese,
enti istituzionali o privati, persone fisiche o giuridiche residenti in un Paese
e omologhi residenti in un altro Paese, in un determinato lasso di tempo. La
contabilità della
b. dei p. viene tenuta secondo il metodo della
partita doppia: l'operazione di acquisto o vendita e la contropartita
finanziaria vengono registrate due volte ciascuna, una volta dal lato delle
entrate e una da quello delle uscite, affinché la somma delle
registrazioni in entrata e quella delle registrazioni in uscita coincidano. Le
transazioni riguardano lo scambio di beni e servizi così come di valuta,
azioni, obbligazioni, ecc. La contropartita non è sempre in danaro ma
può essere costituita da altri beni, servizi, attività
finanziarie. Un caso particolare si ha nelle
operazioni di transito in
cui l'entrata o uscita di beni, servizi o attività finanziarie non ha
nessun tipo di corrispettivo; tali transazioni avvengono di solito nell'ambito
di interventi di aiuto ai Paesi sottosviluppati, nelle politiche sociali di
supporto agli emigrati, ecc.