Stato (94.163 kmq; 82.998.509 ab.) federato dell'India.
Confina a Nord con il Nepal, a Ovest con gli Stati indiani del Bengala
Occidentale, a Sud con l'Orissa e a Est con il Madhya Pradesh e l'Uttar Pradesh.
Capitale: Patna. Città principali: Jamshedpur, Gaya, Bhagalpur, Ranchi,
Muzaffarpur e Darbhanga. La popolazione, che parla la lingua ufficiale (hindi) e
l'urdu ed è di religione in prevalenza induista, vive in maggioranza nei
villaggi agricoli. • Econ. - La presenza di
numerosi corsi d'acqua ha favorito la coltivazione abbondante di riso, quella di
frumento, ortaggi, mais, legumi, patate, canna da zucchero, tabacco e iuta.
Vengono allevati caprini, ovini ed equini. Le risorse minerarie (carbone, ferro,
manganese, rame, bauxite, piriti, uranio, cianite e amianto) rappresentano la
ricchezza fondamentale del Paese. Considerevole sviluppo ha ricevuto anche
l'industria siderurgica, metallurgica, alimentare, tessile e chimica.
• St. - Dal
B. ebbero origine i due regni
di Videha e Magadha, e la predicazione di Buddha e della religione jainistica.
Possedimento dell'Impero gupta (secc. IV-V), passò nel VII sec. alle
dipendenze del re Harsha. Conquistata dai musulmani nel XIII sec., fu regno
indipendente fino al 1525, anno in cui fu soggetta all'Impero dei Moghul. Nel
1765 venne ceduta alla Compagnia delle Indie.