Stats Tweet

Bigiaretti, Libero.

Scrittore italiano. Ha esordito scrivendo poesie, ma ben presto si è volto alla narrativa in prosa. Nella sua narrativa la situazione realistica si colloca su un fondo ironico-patetico e assume anche risvolti psicologici profondi, soprattutto nella descrizione di personaggi femminili. Tra i suoi lavori citiamo: Esterina (1942); Un'amicizia difficile (1945); Il villino (1946); Carlone (1950); La scuola dei ladri (1952); Disamore (1956); Il congresso (1963); Cattiva memoria (1965); Le indulgenze (1966); Il dito puntato (1967); La controfigura (Premio Viareggio, 1968); Il dissenso (1969); L'uomo che mangia il leone (1974); Due senza (1980); Questa Roma (1980); A memoria d'uomo (1983). Tra i saggi citiamo: Le stanze (1976) e Il viaggiatore (1984) (Matelica 1906 - Roma 1993).