Città del Piemonte, capoluogo di provincia, a 430 m
s/m., alla destra del torrente Cervo. Già appartenente alla provincia di
Vercelli, in seguito alla legge n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali,
nel 1991
B. è stata designata capoluogo della provincia omonima.
47.433 ab. CAP 13051. • Econ. - Sede di
importanti industrie tessili sviluppatesi fin dall'inizio del secolo, è
oggi uno dei centri di produzione e lavorazione della lana più attivi e
importanti d'Europa. Sono presenti anche industrie conciarie, meccaniche,
siderurgiche, alimentari, dell'abbigliamento, del legno, delle materie
plastiche. • St. - Centro celtizzato dei
Victimuli, l'antica
Bugella è ricordata per la prima volta
nell'826 come feudo del conte Bosone. Passò ai vescovi di Vercelli
dall'882 al 1245, anno in cui il vescovo Ugone da Sessa investì il comune
di tutto il territorio, concedendogli statuti autonomi. Occupata
alternativamente da Francesi e Spagnoli nel XVI sec., con la pace di
Cateau-Cambrésis (1559) tornò stabilmente ai Savoia, sotto ai
quali prosperò: nel 1622 Carlo Emanuele I la elevò a capoluogo di
provincia. Saccheggiata dagli Spagnoli nel 1647, iniziò a decadere; dal
1704 al 1706 fu occupata dai Francesi durante la guerra di Successione spagnola.
Seguì poi la sorte del Piemonte sabaudo.
• Arte - La città è distinta in
due nuclei: la città bassa (
B. Piano), più antica e la
città alta (
B. Piazzo), di fondazione più recente.
B. Piano conserva il battistero preromanico a pianta centrale con quattro
absidi; il campanile romanico appartenente alla chiesa di S. Stefano, demolita
nel XIX sec.; il duomo di S. Stefano Nuovo, di struttura gotica, iniziato nel
1402 e ristrutturato tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento; la
chiesa di S. Sebastiano, rinascimentale, nella quale vi sono dipinti di G.
Ferrari, G. Giovenone, B. Lanino. La città alta ha mantenuto l'impronta
di signorile centro quattrocentesco con bei palazzi rinascimentali. Al
territorio del comune appartiene il santuario di Oropa, del XIII sec.
Biella: il duomo