Nome di alcuni centri di studi filosofici. Assai noto quello
fondato a Firenze nel 1906 da un gruppo di studiosi, eretto poi in ente morale
nel 1908. Animato da un vivace spirito antipositivista, organizzò corsi e
conferenze sui più importanti problemi filosofici e religiosi, raccolti
poi in volumi che ebbero vasta risonanza. Grande importanza ha poi avuto la
b.f. fondata a Palermo nel 1910 dalla Società per gli Studi
filosofici, per iniziativa di G. Amato-Pojero. Diretta da G. Gentile fino al
1916, fu il cenacolo filosofico più vivo in Italia nel quinquennio che
precedette la prima guerra mondiale.