Famiglia di architetti e decoratori teatrali italiani,
originari di Bibbiena. Dotati di vivace talento decorativo, ricchi di fantasia,
i
B. furono i più abili creatori di illusioni prospettiche; con la
loro opera costituirono la manifestazione più spontanea della scenografia
e del gusto barocco. ║
Giovanni Maria: fu il capostipite della
famiglia. ║
Francesco: figlio di Giovanni Maria, costruì il
teatro Alibert a Roma e il Filarmonico di Verona (1659-1739). ║
Ferdinando: figlio di Giovanni Maria, operò nel ducato di Parma
dove costruì e decorò edifici civili e sacri. Nel 1708 fu chiamato
a Barcellona dal re Carlo III, che seguì poi a Vienna, quando fu eletto
imperatore di Germania (1657-1743). ║
Antonio: figlio di
Ferdinando, fu a Vienna, a Pietroburgo, a Belgrado. Anche in Italia svolse
un'intensa attività: a Siena lavorò nella Chiesa di Sant'Agostino;
eseguì le decorazioni pittoriche della chiesa dei Greci a Livorno (1763
circa), quelle della Cupola di Santa Maria della Vita a Bologna. Dipinse scenari
e edificò teatri a Siena, Pistoia, Pavia (1700-1774). ║
Giuseppe: figlio di Ferdinando, lavorò a Vienna dove
allestì feste nuziali, trionfi e sacre rappresentazioni (1696-1757).
║
Carlo: figlio di Giuseppe, lavorò a Monaco, in Olanda,
Francia, Inghilterra (1728-1780).