Stats Tweet

Bibbia.

(dal greco tá bíblia: i libri). La raccolta dei libri sacri dell'Ebraismo e del Cristianesimo. • Rel. - La B. è il libro sacro della cristianità che lo ritiene ispirato da Dio. Gli autori umani che lo scrissero non furono che strumenti nelle mani di Dio, poiché essa è una "lettera di Dio all'uomo". La B. comprende la maggior parte della rivelazione divina, delle verità naturali e soprannaturali che Dio volle far conoscere agli uomini. Si divide in due parti: Antico e Nuovo Testamento. L'Antico Testamento comprende i Libri scritti prima della venuta di Cristo, mentre il Nuovo Testamento descrive la vita e le opere di Gesù e i primordi del Cristianesimo. Gli Ebrei accettano soltanto l'Antico Testamento, inteso come l'antico patto tra Dio e il popolo d'Israele. A questo i Cristiani hanno aggiunto un secondo periodo della rivelazione, il nuovo patto o Nuovo Testamento, concluso tra Dio e l'intera umanità attraverso la mediazione di Gesù. Il canone (o lista ufficiale dei libri ispirati) degli Ebrei conta 24 libri, distinti in tre classi. I primi cinque costituiscono la Legge o Pentateuco: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. Otto libri sono intitolati ai Profeti, suddivisi in Profeti anteriori: Giosuè, Giudici, Primo-Secondo libro di Samuele, Primo-Secondo libro dei Re; posteriori: Isaia, Geremia ed Ezechiele; e minori: Osea, Amos, Gioele, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Infine, altri undici libri sono Scritti o Agiografi: Salmi, Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, Esdra, Neemia e Primo-Secondo libro delle Cronache. La lingua del Vecchio Testamento è l'ebraico, salvo alcuni capitoli dei libri di Daniele e di Esdra, in aramaico. I testi del Nuovo Testamento entrarono nel canone nel IV sec. I ventisette libri di cui è composto sono i quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni); gli Atti degli Apostoli, le Lettere di San Paolo (Ai Romani, Prima e Seconda ai Corinzi, Ai Galati, Agli Efesini, Ai Filippesi, Ai Colossesi, Prima e Seconda ai Tessalonicesi, Prima e Seconda a Timoteo, A Tito, A Filemone, Agli Ebrei), le altre Lettere (di Giacomo, di Giuda, di Pietro, di Giovanni), nonché l'Apocalisse. La lingua originale del Nuovo Testamento è la greca. La B. cattolica (73 libri) contiene anche i libri cosiddetti deuterocanonici, inseriti cioè nel canone in un secondo tempo (Baruc, Tobia, Giuditta, Maccabei, Sapienza, Ecclesiastico e frammenti dei libri di Ester e di Daniele). Essi mancano nella B. ebraica e provengono dalla versione greca dei Settanta (canone alessandrino). I Protestanti, al pari degli Ebrei, respingono i libri deuterocanonici dell'Antico Testamento, considerandoli apocrifi. La B. non solo è alla base della liturgia e della teologia giudaiche e di quelle cristiane, ma è stata attraverso i secoli fonte d'ispirazione morale, sociale e artistica. Le stesse difficoltà del testo hanno dato origine a un'immensa letteratura critica ed esegetica. Si deve considerare che i vari libri furono scritti da autori diversi e spesso in epoche e lingue diverse. A ciò vanno aggiunte le modifiche e le alterazioni subite nel corso dei secoli, soprattutto quando i libri venivano ricopiati a mano. Per quanto concerne l'interpretazione della B., si fa distinzione tra interpretazione generale e interpretazione ecclesiastica. Del primo caso si occupano la filologia e la critica testuale, partendo da principi generali di conoscenza linguistica e di autenticità dei testi. L'interpretazione ecclesiastica, invece, parte da norme ben precise poste dalla Chiesa, norme che possono essere positive (la Chiesa fornisce l'interpretazione di un testo), oppure negative (la Chiesa condanna una determinata interpretazione). Vi è poi l'interpretazione dei Padri ai quali la dottrina fu tramandata dagli apostoli, nonché la regola dell'analogia della fede, in base alla quale la B. non può contenere parti in contrasto fra loro dal punto di vista del significato. Come primo libro tradotto e stampato universalmente, la B. ha esercitato un enorme influsso sulla formazione e lo sviluppo di molte lingue e culture. Esistono traduzioni della B. in 1.108 lingue e dialetti diversi. La versione più nota, riconosciuta come originale dalla Chiesa cattolica durante il Concilio di Trento, è la Vulgata (V.). Si tratta della versione latina scritta nel IV sec. da San Girolamo.

ANTICO TESTAMENTO – Canone ebraico
  1. la Legge o il Pentateuco (Torah)
Genesi
Esodo
Levitico
Numeri
Deuteronomio
  1. I Profeti (Neblim)
anteriori
Giosué
Giudici
primo-secondo libro di Samuele
primo-secondo libro dei Re

posteriori
Isaia
Geremia
Ezechiele
Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea
Nahum, Abucuc, Sofonia. Aggeo, Zaccaria, Malachia
3. Gli Scritti (Ketubim)
Salmi, proverbi,
Giobbe (libri poetici)
Cantico dei Cantici,
Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste,
Ester (gruppo dei sei rotoli),
Daniele, Esdra e Neemia,
primo-secondo libro delle Cronache
NUOVO TESTAMENTO – Canone cristiano
  1. Vangeli
Matteo
Marco
Luca
Giovanni
  1. Atti degli Apostoli

  1. Lettere di San Paolo
Ai Romani, prima-seconda ai Corinzi, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi,
prima-seconda ai Tessalonicesi, prima-seconda a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei
4. Epistole cattoliche
di Giacomo, prima-seconda di Pietro, prima-seconda-terza di Giovanni, di Giuda

LE PRINCIPALI TRADUZIONI DELLA BIBBIA
datazione
nome
lingua
autore

II-V secc. a.C.
III-II secc. a.C.
ca 180 d.C.
IV sec. d.C.
364-378
1522-34
1579-93
1553
1569
1769
1911-42
1939
1894-1904
1916 e sgg.
1958 e sgg.

XIV sec.
XVI sec.
1928 e sgg.
1945
Targûmín
Peshittâ
Bibbia dei Settanta

Volgata

Bibbia di Lutero
Bibbia di Kralice
Bibbia della casa d'Alba





Bible du Centenaire
Bible de la Pléiade
King James Version
Bibbia di Wycliffe

Westminster Version
Knox Version
aramaico
siriaco
greco
greco
latino
gotico
tedesco
ceco
spagnolo
spagnolo
italiano
italiano
italiano
francese
francese
francese
inglese
inglese
inglese
inglese
inglese



Teodozione
San Gerolamo
Ulfila
Lutero
Unione fratelli boemi
Mosè Arragel di Guadalajara
B. de Casiodoro de Reina
A. Martini
Sales-Girotti
G. Ricciotti
A. Crampon



N.T. Wycliffe
W. Tyndale