Poeta italiano. Partito ragazzo da Siena per imparare l'arte
della lana, nel 1367 incontrò Giovanni Colombini, fondatore dell'ordine
dei
gesuati, di cui divenne discepolo. Coi gesuati peregrinò di
città in città, specie nell'Italia centrale, anche dopo la morte
del fondatore, componendo e cantando le sue
Laudi in cui è
particolare il tema dell'estasi dell'anima divinamente innamorata, accanto a
quelli comuni del pentimento, della fuga dal mondo, della vanità della
vita, della critica a ogni corruttela ecclesiastica (Lanciolina Valdarno 1350
circa - Venezia 1412 circa).