Stats Tweet

Bianchi.

Fazione politica sorta a Firenze intorno al 1300: era costituita da quei cittadini che parteggiavano per la famiglia dei Cerchi, mentre la fazione opposta, dei partigiani della famiglia dei Donati, era detta dei Neri. Tale denominazione pare fosse introdotta a imitazione dei due partiti in cui era divisa la nobile famiglia dei Cancellieri di Pistoia. Dante, che faceva parte dei B., nella Divina Commedia rappresentò la città di Firenze con la lontra, il cui manto è descritto come diviso, appunto, in chiazze bianche e nere.