Stats Tweet

Bianchetti, Giuseppe.

Letterato italiano. Patriota, rifiutò la cattedra di Letteratura italiana a Padova offertagli dall'amministrazione austriaca. Elaborò una teoria secondo la quale l'arte era uno strumento espressivo, mentre la poesia era fine a se stessa. Scrisse: Discorsi sullo scrittore italiano (1836); Sugli uomini di legge (1839); Dei lettori e dei parlatori (1858) (Onigo 1791 - Treviso 1872).