Stats Tweet

Betti, Laura.

Attrice e cantante italiana. Esordì come cantante in una serie di concerti a Bologna; in seguito recitò in rivista e teatro con diverse compagnie (W. Chiari, Brignone-Santuccio, Salerno). Nel 1960, in uno spettacolo interamente sostenuto da lei, Giro a vuoto, presentò canzoni e testi dei migliori autori italiani del momento. Nel 1962 replicò lo spettacolo che comprendeva anche un Omaggio a Kurt Weill. Nel 1964 presentò a Bologna lo spettacolo più discusso della sua carriera, Potentissima signora, comprendente canzoni e testi di autori italiani d'avanguardia. Determinante, tanto nella vita quanto nella carriera, l'incontro con Pasolini (che la diresse in Teorema e Orgia, Teatro stabile di Torino, 1968) in memoria del quale - oltre che a occuparsi della Fondazione P.P. Pasolini - portò in tournée Una disperata vitalità, nella stagione 1996-97, uno spettacolo di liriche e testi. Numerose le sue interpretazioni televisive e cinematografiche, fra cui ricordiamo Teorema, 1968; Nel nome del padre, 1971; Sbatti il mostro in prima pagina, 1972; Allonsanfan, 1974; Novecento e Vizi privati e pubbliche virtù, 1976; Il gabbiano, 1977; Il piccolo Archimede, 1979; Il grande cocomero, 1993; Un eroe borghese, 1995; I magi randagi, 1996; A mia sorella, 2001; Il quaderno della spesa, 2002. La sua figura di cantante impegnata e intellettuale trovò riscontro nelle sue prestazioni di attrice, in grado di giocare sul filo di una sottile ironia e di una presenza scenica ispirata alla migliore tradizione del cabaret moderno (Bologna 1934 - Roma 2004).