Stats Tweet

Bettelheim, Bruno.

Psicologo statunitense di origine austriaca. Professore di Psicologia dell'educazione, fu rinchiuso per un anno, nel 1938, nei campi di concentramento nazisti di Dachau e di Buchenwald (esperienza che descrisse in Il prezzo della vita). Emigrato nel 1944 negli Stati Uniti, assunse la direzione della scuola ortogenica Sonia Shankman, dove cominciò ad applicare le sue teorie sulla rieducazione dei bambini affettivamente disturbati. Fondamento del suo metodo è quello di dare al bambino un ambiente in cui trovi solo comodità e libertà. In questo ambito, però, un'équipe d'esperti, formata su principi delle teorie di B., deve avvicinarsi al bambino con un approccio allo stesso tempo psicoanalitico, pedagogico e clinico e con un atteggiamento fortemente antipsichiatrico. Le teorie di B. (autore anche dei Figli del sogno, che tratta di un'esperienza pedagogica in un kibbuz, di Dialoghi con le madri e dello studio antropologico Le ferite simboliche) sono racchiuse in tre libri fondamentali, L'amore non basta, La fortezza vuota ed Evasi della vita, nei quali sono descritte le varie fasi della cura, presso l'istituto Sonia Shankam, dei disturbi affettivi di quattro bambini. Nel 1976 ha pubblicato Il mondo incantato, contributo psicanalitico sul mondo delle favole, e nel 1987 Un genitore quasi perfetto. B. è morto suicida (Vienna 1903 - Silverspring, Maryland 1990).