Principe di Transilvania. Trascorse la giovinezza alla corte
e divenne poi uno dei più fidi consiglieri di Gabriele Báthory.
Dopo la fuga di questo, con l'appoggio della Turchia, fu eletto principe di
Transilvania. Fervente calvinista e avversario dichiarato degli Asburgo,
all'inizio della guerra dei Trent'anni si alleò coi Boemi e marciò
risolutamente contro l'Ungheria settentrionale, dove il protestantesimo perdeva
sempre più terreno. Nella dieta tenuta subito dopo a Beszterczebanya,
B. venne eletto re d'Ungheria, ma non accettò la corona. A
compenso della rinuncia ottenne un accrescimento del territorio della
Transilvania e il titolo di principe del Sacro Romano Impero. Sotto di lui la
Transilvania ebbe un notevole sviluppo economico, artistico e culturale
(1580-1629).