Fisico statunitense di origine tedesca. Compiuti gli studi
all'università di Francoforte e di Monaco, insegnò dapprima a
Monaco e a Tubinga e poi a Manchester e a Bristol. Nel 1935 si trasferì
definitivamente negli Stati Uniti e nel 1937 divenne cattedratico di Fisica
teorica all'università di Ithaca. Nel 1938 formulò la sua teoria
della produzione dell'energia stellare attraverso reazioni termonucleari nelle
quali ha un ruolo fondamentale il nucleo dell'isotopo 12
C del
carbonio, che si ritrova inalterato al termine del processo. Tra il 1943 e il
1946 si occupò degli studi sulla bomba atomica, dirigendo la divisione di
fisica di Los Alamos. Nel 1967 fu insignito del premio Nobel per la fisica (Strasburgo
1906 - Ithaca, New York 2005).║
Ciclo di B.: insieme di trasformazioni
termonucleari che avvengono nelle stelle. Il ciclo ha inizio con la fusione di
un nucleo di idrogeno con un nucleo di carbonio. Le reazioni che ne conseguono
portano alla produzione per fissione di un nuovo nucleo di carbonio e alla
trasformazione per fusione dell'idrogeno in elio. L'energia che una stella
emette deriva quindi dalla conversione di parte della massa stellare (idrogeno),
grazie alla presenza di carbonio che funge da catalizzatore. Il processo provoca
perciò una diminuzione della massa della stella stessa, secondo
l'equazione di Einstein E ═ mc².