Nome italianizzato di
Bertran de Born. Trovatore
provenzale. Feudatario di diversi castelli situati ai confini tra le regioni di
Limosino e Perigordino. Dante Alighieri ebbe parole di lode per la sua
liberalità nel
Convivio, ne mise in luce le doti di cantore delle
armi e di eccelso trovatore nel
De vulgari eloquentia ma lo
condannò alla nona bolgia dell'
Inferno quale seminatore di
discordie tra padre e figlio;
Bertram dal Bornio, come il poeta lo
chiama, se ne va in giro per la bolgia col "busto senza capo" perché "El
capo tronco tenea per le chiome". La terribile punizione inflittagli (canto
XXVIII dell'Inferno) è dovuta al fatto che
B. aveva parteggiato
per il "re giovane" Enrico Cortomantello, ribellatosi contro il padre Enrico II
Plantageneto a causa della ripartizione dei feudi della corona francese,
istigando l'amico a sostenere i propri diritti. Ma tutta la vita di
B. fu
irrequieta e ribelle; egli infatti contese con ogni mezzo la signoria dell'avito
castello di Hautefort al proprio fratello Costantino, riuscendo alfine a
usurparla. Dopo la morte di Enrico Cortomantello (1183), che cantò in
versi commossi e molto belli,
B. passò dalla parte del fratello di
quest'ultimo, Riccardo Cuor di Leone. Quando questi divenne re, lo esortò
a partire per le crociate. Verso il 1190 l'irrequieto
B. si ritirò
in convento; un documento del 1197 parla di lui come di monaco dell'abbazia
cistercense di Dalon, luogo in cui egli rimase fino alla morte. Della sua
attività poetica sono giunti fino a noi una quarantina di componimenti
scritti nel ventennio 1177-1197; di essi, otto soltanto sono canti d'amore,
mentre il resto della produzione è rappresentata da sirventesi a sfondo
politico rispecchianti gli eventi del suo tempo e la sua vita agitata. I suoi
versi sono spesso una esaltazione della guerra feudale e in essi si notano quei
valori estetici ed etici che costituivano il nocciolo delle più famose
canzoni di gesta francesi nonché della più pura lirica provenzale
(Born, seconda metà XII sec. - abbazia di Dalon prima del
1215).