Stats Tweet

Bernard, Emile.

Pittore francese. Fu uno dei personaggi più stimolanti del suo tempo, per la sua sensibilità e formazione culturale. In particolare, determinante fu la sua funzione nel gruppo di Pont-Aven, creatosi intorno alla figura di Gauguin. Probabilmente è proprio a B. che si deve l'invenzione del "cloisonisme", ovvero quella tecnica che, ispirandosi agli smalti e alle vetrate medioevali, circoscriveva con un marcato segno scuro i diversi colori della tela per dare risalto maggiore ai toni, in reazione all'indifferenziata vibrazione luce-colore dell'Impressionismo. Nel 1899 il gruppo espose una celebre serie di tele al Cafè Volpini di Parigi, definendosi col nome di gruppo "Impressionista-sintetista". Concetto fondamentale dell'estetica simbolista e sintetista, cui B., come Gauguin, aderì, era la necessità di dipingere a memoria, e non più dal vero, come facevano tutti gli impressionisti. B. fu tra i primi a intuire la grandezza di Cezanne e di Van Gogh. Viaggiò intensamente in Egitto e in Spagna. Dal 1905 al 1908 diresse la rivista "Rénovation artistique". Tra le opere di B. ricordiamo: Bretoni in costume nero sedute su un prato deliberatamente giallo verde (che sembra aver ispirato a Gauguin quella Visione del Sermone che gli valse l'appellativo di "creatore del cloisonisme"); Natività; Crocefissione; La fuga in Egitto (Lilla 1868 - Parigi 1941).