Letterato italiano. Antico commentatore della
Divina Commedia, amico di
Petrarca e Boccaccio, tenne dal 1373 al 1385 la cattedra dantesca dell'ateneo
bolognese. Oltre alla produzione di critica dantesca,
B. lasciò
altri testi a testimonianza della sua attività preumanistica: i commenti
alla
Farsaglia, alle
Bucoliche e alle
Georgiche, il
Romuleon (storia di Roma dalle origini a Diocleziano) e il
Libellus
Augustalis (storia degli imperatori romani da Cesare a Venceslao) (Imola
1336-1340 - Ferrara 1390 circa).