Genere di pesci abissali, dotati di strutture anatomiche molto particolari e di
cui non si sa tuttora spiegare la vera funzione. Le pinne pettorali e il lobo
inferiore della pinna caudale sono dotati di lunghi prolungamenti che ricordano
le antenne degli insetti; tali prolungamenti sono dovuti alla crescita
sproporzionata del raggio più esterno delle pinne stesse. Da fotografie
scattate recentemente da un batiscafo a oltre 1.000 m di profondità
sembra che queste appendici servano sia per la ricerca del cibo, sia per
sostenere il corpo dell'animale che si sposta saltellando sul fondo del mare
dove trova il suo nutrimento. Il
b. dispone inoltre di mascelle costruite
in modo particolare e finora non si è spiegata l'utilità di tale
struttura. I
b. sono stati scoperti a profondità superiori ai
1.000 m. Non risulta che essi dispongano di organi luminosi come hanno invece
molti altri esseri che vivono nel buio degli abissi marini.