Stats Tweet

Benni, Stefano.

Scrittore, giornalista e poeta italiano. Personaggio assai schivo e riservato, esordì in ambito giornalistico con sapidi articoli, connotati da una pungente vena polemica e satirica nei confronti della società contemporanea, sulle pagine di "Il Manifesto", "Panorama", "MicroMega", "Linus", "Espresso", "Cuore". B. ebbe quindi modo di far conoscere la sua scrittura, unica per l'uso originale e innovativo del linguaggio, per la comicità stralunata e irresistibile e per l'inesauribile fantasia, attraverso libri, racconti e poesie di stile tragicomico, di un gusto surreale e pungente. Tra le sue opere si ricordano le raccolte di racconti Bar sport (1976), La tribù di Moro Seduto (1977), Non siamo stato noi (1978), Il Benni furioso (1979), I meravigliosi animali di Stranalandia (1984) con i disegni di Pirro Cuniberti, Il ritorno del Benni furioso (1986), Il bar sotto il mare (1987), L'ultima lacrima (1994) e Bar sport 2000 (1997); le raccolte di poesie Prima o poi l'amore arriva (1981), Ballate (1991), Blues in sedici (1998); la raccolta di editoriali pubblicati tra il 1996 e il 2001 Dottor Niù (2001); i romanzi Terra! (1983), Comici spaventati guerrieri (1986) - da cui trasse il film da lui stesso diretto Musica per vecchi animali (1989) -, Baol (1990), La compagnia dei Celestini (1992), Elianto (1996), Spiriti (2000), Saltatempo (2001), Benneide (2002), Achille piè veloce (2003), Margherita Dolcevita (2005). Nel 2005 realizzò il libro+DVD Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk, omaggio al pianista più rivoluzionario della storia del jazz, e nel 2006 l'audioracconto Baldanders, undici racconti letti dallo stesso B. e musicati da grandi jazzisti italiani. B. creò anche testi teatrali per Antonio Albanese, Angela Finocchiaro, Paolo Rossi, Lucia Poli e collaborò con la compagnia del Teatro dell'Archivolto, adattando alcune sue opere a testi teatrali (Il bar sotto il mare, 1992, tratto dall'omonima raccolta di racconti; L'isola degli Osvaldi, 1994, adattamento da Stranalandia) o scrivendo nuovi testi (Amlieto, 1995; Sherlock Barman, 1999; Concerto apocalittico per Grilli, Margherite, Blatta e Orchestra, 1999; Pinocchia, 2000; Onehand Jack, 2001). Diresse la collana "Ossigeno" per Feltrinelli (1998-99). Inoltre allestì lo spettacolo di poesia e jazz Sconcerto (1998) e dal 1999 curò la consulenza artistica del Festival internazionale del jazz Rumori mediterranei, che si svolge ogni anno a Roccella Jonica (n. Bologna 1947).