Cantautore italiano. Spinto dai genitori a prendere lezioni di fisarmonica, insieme ai
fratelli Eugenio e Giorgio, costituì con loro il trio Bennato, che fece addirittura
una tournée in America Latina. Al ritorno in Italia, Edoardo si trasferì a
Milano, dove intraprese gli studi universitari di Architettura. Influenzato dagli
artisti rock'n'roll (da Elvis Presley a Chuck Berry), ma anche dalle sonorità
di Peppino Di Capri, esordì nel 1973 con l'LP
Non farti cadere le braccia.
Già in questo primo album sono presenti tutti gli elementi che avrebbero
caratterizzato la produzione successiva di
B.: una linea musicale che attinge
al rock'n'roll e al blues mescolata con i suoni tipici della tradizione melodica
partenopea e, per quanti riguarda i testi, una pungente satira politica. Incoraggiato dal
consenso ottenuto con l'album d'esordio,
B. incise
I buoni e i cattivi
(1974),
Io che non sono l'imperatore (1975),
La torre di Babele (1976),
Burattino senza fili (1977),
Sono solo canzonette (1980). Negli anni
Ottanta, la sua produzione si fece più discontinua e commercialmente più
incerta; ciò nonostante il "menestrello" napoletano riscosse successo con
i singoli
Ok Italia (1987) e
W la mamma (incluso nell'album
Abbi
dubbi del 1989) e con l'inno dei Campionati Mondiali di calcio del 1990
Notti
magiche, cantato con Gianna Nannini. A partire dagli anni Novanta
B. fu
nuovamente impegnato in interessanti produzioni discografiche; tra le principali
incisioni citiamo:
Il paese dei balocchi (1992);
È asciuto pazzo 'o
padrone (1992), album di rhythm'n'blues in napoletano firmato con lo pseudonimo
di Joe Sarnataro;
Se son rose fioriranno (1994);
Le ragazze fanno grandi
sogni (1995);
Quartetto d'archi (1996), disco classico nel quale il
cantautore rivisitò i suoi successi accompagnato dal Solis String Quartet;
Sbandato (1998); le raccolte
Sembra ieri (2000) e
Afferrare una
stella (2001);
Il principe e il pirata (2001), colonna sonora dell'omonimo
film di Leonardo Pieraccioni;
L'uomo occidentale (2003);
La fantastica
storia del pifferaio magico (2005), sorta di musical nato dalla collaborazione
tra 18 artisti del panorama pop-rock italiano (n. Napoli 1948).