Stats Tweet

Benna.

Apparecchio automatico di presa costituito da un recipiente in acciaio, manovrato generalmente da gru o da un braccio articolato. Viene impiegato per il sollevamento e carico-scarico di materiali sciolti (sabbie, carbone, ecc.). Le b. più semplici sono costituite da un unico elemento a cucchiaio, mentre altre, più complesse, comprendono due o più valve imperniate fra di loro e sono munite, nella parte inferiore, di un congegno di apertura e di chiusura. A seconda della consistenza dei terreni nei quali debbono essere utilizzati, le b. hanno caratteristiche diverse e si suddividono in b. bivalve (impiegate per terreni di scarsa consistenza), in b. con valve a denti (per terreni argillosi e acquitrinosi), in b. con valve multiple (nel caso di terreni consistenti e di scavi sotto il pelo dell'acqua). ║ B. mordente: è impiegata per rimuovere ammassi di terra, ghiaia o sabbia, oppure terreni argillosi, in installazioni fisse semoventi (generalmente a cingoli). ║ B. raschiante: macchina mineraria, azionata con motore elettrico, preposta al trasporto del prodotto degli abbattimenti dal luogo di raccolta fino alle gallerie di smistamento, generalmente per brevi percorsi. ║ B. strisciante: b. sistemata su un cavalletto mobile, contrapposto a mezzo di funi, e azionata da un argano. Viene utilizzata nei lavori edili. ║ B. trascinata o scrapper: viene trascinata da un argano, combinata generalmente con un dispositivo a piani inclinati di caricamento azionato con motore ad aria compressa.