Attore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano. Compiuti gli studi
superiori a Firenze e a Prato, nel 1972 si stabilì a Roma per tentare la
carriera di attore. Dopo alcune apparizioni televisive in ruoli secondari,
venne scoperto da Giuseppe Bertolucci che nel 1975 scrisse con lui il
monologo
Cioni Mario di Gaspare fu Giulia, messo in scena al teatro
Alberichino della capitale, il palcoscenico più alternativo e all'avanguardia
dell'epoca. Ottenuto uno strepitoso successo, il monologo fu rielaborato
da Bertolucci e trasposto sullo schermo nel film
Berlinguer ti voglio
bene (1977), in cui
B. mostrò di essere un artista geniale,
dalla battuta esilarante. Il "giullare" toscano si rivelò al grande pubblico
nel 1978 con la trasmissione televisiva
L'altra domenica di Renzo Arbore,
segnalandosi per una comicità di tipo surreale, dai toni dissacranti, e per
l'intelligente e spesso provocatoria satira nei confronti della società italiana.
Interpretò quindi i film
Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri,
Il Pap'occhio (1980) di Renzo Arbore e
Il minestrone (1981) di
Sergio Citti. Il suo debutto dietro la macchina da presa risale al 1983
con il film a episodi
Tu mi turbi, da lui anche interpretato.
Da quel momento
B. recitò sempre più spesso in pellicole
da lui stesso scritte e dirette. Questo non gli impedì, tuttavia, di
lavorare in veste di attore in
Daunbailò (1986),
Taxisti di
notte (1991) e
Coffee and cigarettes (2003) di Jim Jarmusch;
La voce della luna (1990) di Federico Fellini;
Il figlio della
pantera rosa (1993) di Blake Edwards;
Asterix e Obelix contro
Cesare (1999) di Claude Zidi. Tra i film da lui diretti e
interpretati, in cui spesso compare anche la moglie Nicoletta Braschi,
citiamo:
Non ci resta che piangere (1985), diretto insieme a
Massimo Troisi;
Il piccolo diavolo (1988), che inaugurò una fortunata
collaborazione con lo sceneggiatore Vincenzo Cerami (con cui firmò tutti
i film successivi);
Johnny Stecchino (1991);
Il mostro (1995);
La vita è bella (1997), capolavoro ambientato in un campo di concentramento
nazista, con cui conquistò il premio speciale della Giuria al Festival di Cannes
del 1998 e tre premi Oscar nel 1999 (miglior film straniero, migliore
attore protagonista, migliore colonna sonora - realizzata da Nicola Piovani);
Pinocchio (2002);
La tigre e la neve (2005). Nel 1989 fece la voce
recitante nella fiaba musicale di Sergej Prokofiev
Pierino e il lupo,
accompagnato dalla European Chamber Orchestra diretta da Claudio Abbado (n.
Misericordia, Arezzo 1952).
Roberto Benigni con l’Oscar vinto nel 1999<