Città (450.000 ab.) della Libia, capoluogo della provincia omonima
(15.000 kmq; 512.200 ab.), in Cirenaica. È situata sulla costa
nord-orientale del golfo della Gran Sirte, su una piatta sporgenza tra il mare e
due lagune litoranee. • Econ. - Vivace emporio commerciale, è
servita da un porto attivo (il secondo nel Paese, dopo Tripoli). Sede di
concerie, tessitorie, birrifici e altri impianti alimentari; nei pressi sorgono
dei giacimenti petroliferi. Dal 1956 ospita la prima università libica.
• St. - Sorge sui luoghi dell'antica Euesperide, colonia greca fondata nel
V sec. a.C., detta poi
Berenice. Fin dalle origini, che risalgono al XV
sec., rappresentò il più importante centro commerciale della
Cirenaica. Gli Italiani la occuparono nel 1911; durante la seconda guerra
mondiale subì notevoli distruzioni, essendo stata teatro di accaniti
combattimenti. Occupata dagli Inglesi nel 1941, venne ripresa e perduta nello
stesso anno, poi perduta definitivamente l'anno successivo.