Linguista e orientalista tedesco. Insegnante di Filologia classica
all'università di Göttingen, studiò i rapporti tra la lingua
egiziana e le radici semitiche; enunciò, inoltre, per primo la teoria
dell'origine indiana della favolistica europea: notevoli i suoi studi sul
Pañchatantra e sulla novellistica indiana (1859), come pure l'edizione
critica e la traduzione del Sāmaveda (1848). Ricordiamo, inoltre, un
dizionario etimologico greco (1839-1842) e la
Storia della linguistica e
della filologia orientale del 1869 (1809-1881).