Stats Tweet

Benes, Edvard.

Statista cecoslovacco. Ministro degli Esteri nel primo governo della Repubblica Cecoslovacca, nel 1938, in qualità di presidente della Repubblica, si oppose alle pretese tedesche nella questione dei Sudeti. Dopo il Patto di Monaco (22 ottobre 1938), rassegnò le dimissioni. Trasferitosi all'estero, visse per un periodo in America, dove tenne una serie di conferenze contro l'arbitraria occupazione delle terre boeme e morave da parte dei nazisti. Durante la seconda guerra mondiale, creò in Francia il Comitato nazionale cecoslovacco riconosciuto dagli Alleati come il legale rappresentante della nazione. Dopo il crollo della Francia, costituì a Londra il governo cecoslovacco in esilio. A Mosca, nel 1943, firmò il patto di mutua assistenza con l'URSS. Rientrato nel suo Paese dopo la liberazione, nel 1948 si dimise da presidente della Repubblica, in seguito alla presa del potere da parte dei comunisti capitanati da Gottwald. Fu autore di numerose opere fra cui: Il problema della limitazione degli armamenti, La guerra e la cultura, Considerazioni sull'idea slava, Ricordi (Kozlany 1884-1948).