Ebanista tedesco. Attivo in Francia, nominato maestro nel 1785, fu il principale
ebanista di corte negli ultimi anni del regno di Luigi XVI, continuando
l'attività anche durante e dopo la Rivoluzione. Particolarmente
interessanti e tipici della sua produzione sono i cassettoni di mogano dal
ripiano in marmo e dalla facciata suddivisa in tre pannelli sagomati con cornici
in bronzo; il pannello centrale è spesso ornato con un medaglione di
biscuit. Se ne hanno degli ottimi esempi nella
commode e nel
secrétaire conservati a Fontainebleau e nella grande
commode conservata al Louvre, del 1790 circa (XVIII-XIX sec.).