Mit. - Dea tracia, identificata dai Greci con Artemide; le donne tracie le
offrivano spighe di grano. Il suo culto era praticato anche in Bitinia e ad
Atene, dove a differenza di altre divinità straniere sembra avesse
già culto ufficiale nel 429-428 a.C. Il suo santuario al Pireo, sul colle
di Munichia, fu edificato per ordine dell'oracolo di Dodona; vi era venerato
anche il dio tracio Deloptes. Su rilievi e statuette,
B. è
rappresentata con veste corta, coperta da una pelle di animale, un rozzo
mantello, alti stivali e berretto frigio; nella destra regge una patera, nella
sinistra una lancia.