Stats Tweet

Benda.

(dal germanico binda: fascia, legame). Striscia di stoffa che si avvolge intorno al capo per tenere uniti i capelli o per ornamento, oppure in senso di dignità o di onore. Nella vita religiosa degli antichi Greci e Romani era considerata un segno di consacrazione alla divinità e ad essa si attribuivano virtù apotropaiche. Una striscia di tela o di seta bianca era la b. con cui, nel Medioevo, le donne maritate si fasciavano le tempie, le guance e la fronte, appuntandola sul capo. ║ Striscia di tela per coprire gli occhi, per esempio ai condannati a morte, nel gioco della moscacieca, ecc. ║ Fig. - Avere le b. sugli occhi: non rendersi conto della realtà. • Med. - Striscia di garza o tela, di varie dimensioni, usata nelle medicazioni, o anche per sorreggere un arto infortunato. • Sport - Fascia per avvolgere le mani e i polsi dei pugili sotto i guantoni. • Mar. - B. di terzarolo: nell'attrezzatura navale, rinforzo cucito sulle vele, costituito da una striscia di tela nella quale si fanno gli occhielli per le guide o per i matafioni di terzarolo.