Architetto, designer e critico d'arte italiano. Laureatosi in Architettura
al Politecnico di Milano nel 1959, dal 1959 al 1962 collaborò con il
gruppo Rinascente e svolse attività didattica presso l'Istituto
Superiore di Design di Venezia. Intraprese la sua attività di designer
nel 1963, come consulente e responsabile per il disegno industriale della
Olivetti, proseguendola con prestigiose aziende italiane e internazionali
(Artemide, B&B Italia, Cassina, Yamaha, Rosenthal, Brionvega, Flos).
Presidente dell'ADI dal 1969 al 1971, direttore della rivista "Domus" dal
1986 al 1991, ricevette più volte il Compasso d'Oro (1962, 1964,
1970, 1986) e altri riconoscimenti internazionali. Dagli anni Ottanta
lavorò prevalentemente nel campo dell'architettura in Europa,
Giappone, Stati Uniti, Emirati Arabi. Tra le principali realizzazioni
architettoniche in Italia ricordiamo: l'edificio per uffici per la centrale
termoelettrica di Cassano d'Adda, Milano (1985-90); il Centro
internazionale congressi ed esposizioni di Villa Erba a Cernobbio, Como
(1986-90); l'ampliamento della Fiera di Milano (1987-97); la scuola elementare
di Giussano, Milano (1991-95). Tra le creazioni all'estero citiamo: il
Yokohama Business Park a Yokohama, in Giappone (1987-91); il Tokyo Design Center
a Tokyo (1988-92); il Risonare-Vivre Club Complex a Kobuchizawa, in Giappone
(1989-92); il Dubai Creek Complex, negli Emirati Arabi Uniti (1994); le Stolitza
Towers di Mosca (1995-96); la nuova sede della Natuzzi Americas ad High Point,
in North Carolina (1996-98); la nuova sede della società Arsoa a
Yamanashi, in Giappone (1996-98). Vinse inoltre due concorsi internazionali per
la nuova National Gallery of Victoria a Melbourne, ora in avanzato stato di
costruzione, e per il quartiere sud-ovest della Fiera Internazionale di Essen,
completato nel 2001. Appassionato d'arte e collezionista, si dedicò
più volte all'allestimento di mostre d'arte. Tra le
principali, ricordiamo:
Il Tesoro di San Marco di Venezia (1984-87) al
Grand Palais di Parigi e in altri musei del mondo,
The Italian Art in the
20th Century (1989) alla Royal Academy of Arts di Londra,
Il
Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (1994-95) a Palazzo Grassi a
Venezia, poi a Parigi e a Berlino,
I Trionfi del Barocco. Architettura in
Europa 1600-1750 (1999) nella Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino (n.
Milano 1935).