Stats Tweet

Bellini, Giovanni.

(detto Giambellino). Pittore italiano. Figlio di Jacopo. Iniziò la sua attività nella bottega del padre insieme al fratello Gentile, imparando a dipingere secondo i modi e lo stile tardo-gotici di Jacopo (Sant'Orsola, 1456, Accademia di Venezia). La conoscenza delle opere del cognato, A. Mantegna, allora attivo a Padova, e di quelle di Piero della Francesca lo influenzarono profondamente, spingendolo a compiere una svolta radicale nella sua arte in senso pienamente rinascimentale. Questa evoluzione è evidente nelle opere Trasfigurazione (Venezia, Museo Correr) e Crocifissione (Pesaro, Museo). Da Mantegna B. si differenziò tuttavia per il maggior valore attribuito al colore, per la maggiore morbidezza e ricchezza di toni e passaggi cromatici. Con le opere Cristo sul sarcofago (Milano, Museo Poldi Pezzoli), Salvatore benedicente (Parigi, Louvre), la Pietà (Milano, Brera) e il Polittico di San Vincenzo Ferreri (Venezia, Santi Giovanni e Paolo), il pittore raggiunse la piena maturità artistica. Fra le opere del periodo successivo si segnalano: la Pala di Pesaro (Incoronazione della Vergine, predella e pilastri laterali, Museo di Pesaro); Compianto sul Cristo morto (Pinacoteca Vaticana); Trasfigurazione, (Napoli, Galleria Nazionale); Pala di San Giobbe, (Venezia, Galleria dell'Accademia); Sacra allegoria, (Firenze, Uffizi). Pittore ufficiale della signoria dal 1483, B. realizzò numerosi ritratti (Jacopo Marcello, Washington, National Gallery; Giovane senatore, Padova, Museo Civico) e una serie di variazioni sui temi della Madonna con il Bambino e della Sacra conversazione (Venezia, Galleria dell'Accademia; Parigi, Louvre). L'influenza di Antonello da Messina è evidente nelle grandiose pale per le chiese veneziane di San Giobbe, dei Frari, di San Zaccaria e nell'Allegoria sacra (Firenze, Uffizi) (Venezia 1430 circa-1516).
Giambellino: “La Pietà" (Milano, Accademia di Brera)

Giambellino: “Trasfigurazione” (Napoli, Museo di Capodimonte)

Giambellino: “Ritratto del doge Leonardo Loredan” (Londra, National Gallery)