Poeta francese. Esponente della scuola poetica denominata "Pléiade",
formatasi in Francia nella seconda metà del XVI sec., compilò la
celebre
Difesa e illustrazione della lingua francese (1549), scritta in
risposta all'
Arte poetica di Sébillet. L'opera rappresenta un vero
e proprio manifesto della nuova scuola e contiene i principi sui quali
B.
intendeva costruire una grande letteratura francese autoctona. Nel 1550
pubblicò la raccolta di 115 sonetti d'amore intitolata
Oliva, di
ispirazione petrarchesca. La vasta produzione poetica di
B. comprende
inoltre le raccolte:
Antichità di Roma (1558),
Giochi
rustici;
I rimpianti (Château de la Turmelière, presso
Lire 1522 - Parigi 1560).