Re di Ungheria. Appartenente alla dinastia degli Arpádi. Educato a
Bisanzio alla corte dell'imperatore Manuele Comneno, in un primo tempo destinato
a ereditarne l'Impero d'Oriente, dovette accontentarsi della corona d'Ungheria,
succedendo a Stefano III, nel 1172. La sua politica continuò l'espansione
verso i Balcani, particolarmente in Dalmazia ai danni di Venezia; fu di aperta
fedeltà al papato, favorendo nel 1193 la terza crociata e permettendo il
passaggio nel suo territorio delle truppe di Federico Barbarossa;
alimentò contatti e influenza della cultura e potenza francese, sia con
legami matrimoniali, lui stesso aveva sposato una sorella del re di Francia, sia
permettendo l'espansione in Ungheria dell'ordine francese dei cistercensi
(1148-1196).