Stats Tweet

Bel Ami.

Romanzo di Guy de Maupassant, pubblicato nel 1885. È uno studio d'ambiente, quanto mai spietato, condotto con uno stile tagliente, di effetto immediato e preciso, fondato più sulle azioni e sulle parole dei personaggi che sul commento psicologico dello scrittore. Suscitò a suo tempo aspre polemiche, poiché vi si intravide la denuncia amara di determinati ambienti giornalistici e consorterie politico-mondane che imperavano, con effetti deleteri, nella capitale francese. Il libro, infatti, rappresenta con aspra ironia Parigi come una arena nella quale si svolgono lotte senza scrupoli per raggiungere denaro e potere. Bel Ami (il nomignolo gli è dato dalla figlia di una sua amante) è Georges Duroy, un ex sottufficiale di cavalleria che anela a evadere dalla misera condizione di piccolo impiegato nella quale trascina una vita incolore e che attende l'occasione propizia per farlo. L'opportunità gli si presenta nelle vesti di un vecchio amico, il quale ha raggiunto un posto preminente nel giornalismo con gli articoli che la moglie scrive per lui. Lo stesso amico lo raccomanda al direttore del proprio giornale e questi lo assume tra i suoi redattori. Ma Bel Ami ha compreso di quali mezzi servirsi per fare carriera e, da questo momento, la sua vita è un susseguirsi di seduzioni e di tradimenti con donne dell'alta società. Come Maupassant voleva dimostrare, il protagonista del romanzo, ingannando senza scrupoli e seminando dietro di sé disperazione e dolori, raggiunge, aureolato di immeritata stima, il suo scopo.