Stats Tweet

Begardi.

Nome che appare, non prima del XIII sec., a indicare, di solito in senso spregiativo ed ereticale, gli appartenenti a gruppi e associazioni religiose di tipo beghino. I b. assunsero una forma di vita mendicante e si diffusero, per lo più in Francia e in Germania. Questo movimento si collega alla fioritura di comunità laicali, dotate di forte spirito mistico e di volontà riformatrice, che caratterizzò l'Europa nel XIII sec. Tuttavia il loro rigore etico-evangelico, una certa tendenza antiecclesiastica e una dottrina al limite dell'eterodossia fecero sì che fossero equiparati a degli eretici e dunque condannati dai tribunali dell'Inquisizione. Alcuni gruppi, però, di provata ortodossia, furono riconosciuti e si conservarono, specialmente in Olanda e nelle Fiandre, col nome di b. della misericordia e di b. tessitori, impegnati in attività caritative e artigianali.