Stats Tweet

Becker, Johann Philipp.

Rivoluzionario tedesco, naturalizzato svizzero. Entrato in contatto con i circoli democratici tedeschi, ne divenne uno degli esponenti più in vista, orientandosi su posizioni socialiste. Nel 1848, dopo aver combattuto nella guerra civile del Baden, si rifugiò in Svizzera, dove aveva già operato negli anni precedenti. Stabilitosi a Ginevra, divenne capo dei socialisti svizzero-tedeschi e il principale organizzatore, per conto di Marx, della sezione svizzera dell'Internazionale. Questa tenne il suo primo congresso plenario a Ginevra nel 1866; negli anni successivi la Svizzera, la cui Costituzione garantiva margini di libertà maggiori rispetto agli altri Paesi, divenne luogo di scontro tra le correnti marxiste dell'Internazionale e le correnti anarchiche facenti capo a Bakunin. Dopo aver dato vita nel 1866 al "Verbote", l'organo delle sezioni tedesche dell'Internazionale, B. si staccò per qualche tempo da Marx avvicinandosi alle posizioni bakuniane. Ripresi i contatti con Marx, contribuì al successo delle tesi marxiste presentate al Congresso dell'Aia nel 1872 e organizzò il congresso di Ginevra del 1873 (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886).