Stats Tweet

Becco.

(dal latino beccus). Astuccio corneo, detto anche ranfoteca, che ricopre le arcate mascellari degli uccelli, dei cheloni e dei monotremi privi di dentatura. ║ Scherz. - La bocca dell'uomo. Chiudere il b.: tenere la bocca chiusa. ║ Non avere il b. di un quattrino: non avere un soldo. ║ Per estens. - Qualsiasi oggetto appuntito, allungato e arcuato avente la forma di un b. animale (b. di un vaso). • Zool. - La parte iniziale del b., alla base (cera), è generalmente molle e provvista di narici. Le sue forme variano in rapporto all'ambiente e al tipo di alimentazione dell'uccello stesso. Per esempio, gli uccelli che cercano il loro cibo nel fango sono provvisti di un b. lungo e particolarmente sottile, i rapaci si distinguono per il b. fortemente adunco e dentato, mentre corto e conico è il b. degli uccelli che si nutrono prevalentemente di semi. Il tucano ha un enorme b. leggerissimo e colorato, particolarmente adatto a sbucciare frutta tropicale, di cui l'uccello si nutre; l'avocetta ha un lungo b. arcuato in alto, mentre arcuato in basso è il b. dei chiurli e degli ibis. Assai particolare è il b. degli uccelli che si nutrono di nettare, come per esempio il colibrì: in tal caso, esso è lungo e stretto e ospita una lingua ancor più lunga che, durante la suzione, forma una specie di cannuccia ripiegandosi su se stessa. Il b. può avere altre funzioni, oltre a quella di prelevare il cibo: può essere impiegato come arma, come uncino, come appiglio per arrampicarsi, per tagliare, squarciare, battere, ecc. Il b. si consuma continuamente, ma altrettanto continua è anche la formazione di nuovi strati cornei che sostituiscono quelli consumati, cosicché le sue dimensioni rimangono costanti nell'animale adulto. • Geom. - Cuspide di seconda specie. • Bot. - Allungamento a guisa di b. d'uccello caratteristico, ad esempio, dei frutti di alcuni ranuncoli. • Med. - Formazione anatomica sporgente a punta e ricurva, che può avere natura normale o patologica. • Chir. - Strumento chirurgico esplorativo a forma di b. di animale. • Mus. - Imboccatura propria degli strumenti musicali a fiato, specialmente dei flauti e del clarinetto. • Chim. - Bruciatore usato per i combustibili gassosi. • Arch. - B. di civetta: modanatura il cui profilo risulta dall'intersecazione di una curva convessa con una concava. • Aer. - Bordo d'attacco dell'ala. • Mineral. - Espressione utilizzata per designare l'associazione regolare dei cristalli di cassiterite, che assomiglia appunto al b. di un uccello (geminato di b. di stagno). • Metall. - Canaletto di scolo applicato alla bocca di colata di un forno metallurgico per raccogliere il materiale fuso dentro la lingottiera. • Geogr. - Vetta montuosa dalla forma affilata e dai fianchi scoscesi.